SPAZIALITA’ E RESPIRO
In questo bimestre sottolineeremo il ruolo del respiro nella nascita del movimento e del gesto e affronteremo il rapporto tra spazio e corpo.
Continua l’allenamento costante di attivazione e potenziamento muscolare mettendone in rilievo l’aspetto percettivo in rapporto all’ambiente esterno: lo spazio, il compagno, il gruppo. Si svilupperanno gli esercizi di coppia con o senza contatto e porremo attenzione al rapporto tra movimento e ritmo.
Alla fine del bimestre si terrà il workshop di Francesca Della Monica “A voce spiegata – modulo 1” che ci aiuterà a creare una modalità di lavoro organica tra il gesto fisico e quello vocale.
Acrodanza
Riscaldamento articolare.
Preparazione muscolare: isometrie, esercizi di esplosione muscolare (crunch, piegamenti, squat).
Studio delle tecniche base degli elementi di acrobatica con particolare attenzione allo sviluppo fluido della partitura e alla percezione della respirazione nelle posizioni di equilibrio critico.
Le proiezioni nello spazio come espansione dell’impulso interno verranno percepite anche come pulsione ritmica per rapportarsi organicamente al sostegno musicale.
Movimento scenico
Allineamento posturale e rinforzo muscolare Metodo Pilates.
Sviluppo del training: esercizi per percepire l’interezza del corpo nell’ambito dell’azione.
Esercizi di ritmica con i piedi.
Esercizi di coordinazione per saper gestire più attenzioni e relazioni spaziali in contemporanea.
Esercizi di respirazione e percezione spaziale.
Lavori di coppia a contatto con suddivisione del peso per aumentare l’ascolto e la reattività.
Lanci e prese.
Floor work & contact
Nel trasferire il proprio peso sull’altro e riceverlo a propria volta, esplorando i ruoli del guidare e seguire l’altro attraverso la sensibilità del contatto, si percepirà meglio la relativa modificazione del respiro dando la possibilità di creare un ponte organico tra movimento ed eventuale gesto vocale.
Si esploreranno elementi di release/floorwork per potenziare il radicamento e la percezione dell’interezza del corpo. Fluidità e continuità del peso sempre in relazione con la spazialità.
Il continuo lavoro di relazione con l’altro e le sue continue variabili ci permette di riscoprire e risvegliare una modalità di movimento più istintivo, maggiormente legato alla terra e alla nostra natura più animale dove anche la vocalità potrà attingere con maggiore sicurezza e meno inibizioni.
WORKSHOP INTENSIVO CON FRANCESCA DELLA MONICA 7, 8 E 9 MARZO 2025 dalle 10.00 alle 14.00
A Voce Spiegata – Modulo I
Il Modulo I illustra teoricamente e praticamente i princìpi della metodologia di Francesca Della Monica che ha come cardini lo studio della voce nelle sue dimensioni antropologica, gestuale e spaziale e le dinamiche di interazione come elementi fondanti dei parametri dell’azione e dell’espressione vocale.
Contenuto Programmatico
7 Marzo 2025 dalle ore 10.00 alle ore 14.00
- La respirazione e la dinamica drammaturgica;
- Gli spazi dell’azione vocale;
- Interazione dei differenti spazi nell’azione vocale;
- Evoluzione del gesto vocale.
8 Marzo 2025 dalle ore 10.00 alle ore 14.00
- Archeologia vocale;
- Gli archetipi delle vocali (funzione e peculiarità delle vocali);
- Funzione e peculiarità delle consonanti;
- Articolazione e significato dell’equilibrio vocale/consonante;
- Le regioni dell’estensione vocale.
9 Marzo 2025 dalle ore 10.00 alle ore 14.00
- La pratica del vocalizzo;
- La Palestra della Voce – messa in pratica;
- Eserciziario completo;
- Il gesto della linea melodica;
- L’attacco vocale;
- Il peso del suono.
Francesca Della Monica Pedagoga della voce a livello internazionale, cantante, compositrice, filosofa della musica e della voce, è una delle voci più originali nel panorama della musica sperimentale italiana. Fin dall’inizio della sua carriera si è dedicata alla musica del Novecento storico e contemporaneo, privilegiando le esperienze sperimentali e d’avanguardia. Da anni va conducendo una ricerca sulle diverse tecniche della voce, tradizionali e sperimentali, in particolare, quelle collegate alle notazioni non convenzionali della nuova musica e sul paesaggio sonoro. Negli ultimi anni va conducendo una ricerca originale sulla vocalità nella dimensione teatrale. Nel 2018 ha registrato il suo metodo di maieutica e pedagogia della voce “Vocazione‑spatium vocis”.
COSTO WORKSHOP INTENSIVO con Francesca Della Monica 7, 8 e 9 marzo 2025 dalle ore 10.00 alle 14.00 (max. 18 persone).
Per gli iscritti Stap Studio € 75,00 Per gli esterni € 150,00
I training si svolgono dalle ore 10.00 alle ore 12.00 presso lo Spazio Impero in via di Acqua Bullicante 133, Roma. La sala è disponibile per il riscaldamento dalle ore 9.00.
OGNI PERCORSO PREVEDE UN MASSIMO DI 13 PARTECIPANTI
Qui tutte le informazioni su organizzazione e costi del training fisico avanzato Stap Studio