La masterclass offre la possibilità di aprire una finestra sul pubblico della prima infanzia dando
l’opportunità di imparare a conoscerlo. Passo dopo passo i partecipanti attiveranno le proprie ricerche
artistiche che potrebbero diventare il materiale di partenza per possibili progetti di produzione e di
lavoro con i più piccoli. In questa masterclass non verranno utilizzate parole e i partecipanti potranno
esprimersi attraverso gli occhi, il movimento e il gesto.
I laboratori teatrali condotti da Andrea Buzzetti sono opportunità per lavorare sull’artisticità di chi vi
partecipa. Non intendono fornire tecniche speciali ma mirano a offrire ai partecipanti l’opportunità di
avvicinarsi a linguaggi complessi, esplorando gradualmente il potenziale e i limiti della propria
espressività, mostrando sezioni trasversali di esperienza e consentendo la condivisione di pratiche e
conoscenze che ognuno potrà poi rielaborare e utilizzare nel corso del proprio percorso personale e
professionale.
Durante le due giornate di sessione, Andrea Buzzetti fornirà informazioni generali sul pubblico della
piccola infanzia, sul loro modo di godersi uno spettacolo e di stare a teatro, e proporrà:
• Esercizi teatrali dedicati all’uso del corpo per renderlo capace di ricevere e trasmettere
emozioni.
• Lavoro con un semplice oggetto, imparando a trasformarlo con un singolo gesto o uno sguardo.
• Divisione dei partecipanti in gruppi di lavoro per creare micro-performance e stimolare lo
scambio di idee.
• Discussione sugli esercizi, sulle micro-performance e su come indirizzarli a un pubblico di
bambini.
La masterclass sarà suddivisa su due giornate e offrirà opportunità di espressione creativa e
sperimentazione artistica basate su tre punti focali:
Espressività emotiva
Iniziare ad esplorare il linguaggio emotivo del corpo e del viso per ampliare la propria conoscenza e
competenza espressiva. Lavorare sulla concentrazione, la comunicazione e l’attenzione: elementi
fondamentali nella relazione con bambini e bambine, per avere sempre grande rispetto per loro come
persone competenti a tutti gli effetti, capaci di comprendere e scambiare linguaggi emotivi
Comunicazione e narrazione attraverso un oggetto
Scegliere un oggetto di uso quotidiano e cambiarne l’uso, facendolo narrare una storia senza parole.
Trovare insieme ad esso un movimento e uno stato emotivo che porti alla comunicazione, costruendo
una breve storia con un filo logico trasformando l’oggetto scelto, sondando tutte le sue possibilità
espressive e comunicative.
Ascolto dell’altro
Muoversi nello spazio ascoltando chi lo occupa e trovando un ritmo comune rispettando i tempi
dell’altro. Proporre e ricevere stimoli seguendo l’istinto del gruppo in movimento e seguendo la musica
che suona sugli spazi e le diverse altezze. Partecipare a una semplice coreografia senza che nessuno
assuma il ruolo di leader e fondersi armoniosamente in un gruppo di altri. Passare dal primo piano
della visibilità, poi al secondo e scivolare gradualmente sul fondo della scena senza mai perdere il
proprio ruolo e, sfruttando i corpi degli altri: cercare di essere invisibili.
Organizzazione
La masterclass è rivolta ad un massimo di 20 attori, attrici e performer professionist*.
Giornate: 5 e 6 aprile 2025 dalle ore 10.00 alle ore 14.00
Luogo: la masterclass si terrà presso lo Spazio Impero in via di Acqua Bullicante 133 – Roma
E’ obbligatoria la presenza in entrambi i giorni.
E’ richiesto abbigliamento comodo.
Per info e prenotazioni: promozione@stapbrancaccio.com tel. 340.6716474 – 06.87671757
La masterclass è rivolta ad un massimo di 20 attori, attrici e performer professionist*.
Giornate: 5 e 6 aprile 2025 dalle ore 10.00 alle ore 14.00
Luogo: la masterclass si terrà presso lo Spazio Impero in via di Acqua Bullicante 133 – Roma
E’ obbligatoria la presenza in entrambi i giorni.
E’ richiesto abbigliamento comodo.
Costo Masterclass
Il costo della masterclass è di € 50,00.